L'ANALISI LOGICA
La sintassi ha come oggetto lo studio dei vari tipi di proposizione e dei loro
elementi costitutivi; per proposizione si intende l'espressione di un pensiero
compiuto, semplice o complesso che sia. La parola sintassi deriva dal greco e
significa "ordinamento"; nel contesto grammaticale vuol dire "unione", "rapporto
di più parole". Essa si articola in sintassi della proposizione e sintassi del
periodo. Strumento della prima è l'analisi logica, cioè del pensiero, che studia
i rapporti che intercorrono tra le varie parole all'interno della proposizione.
Anche se esistono proposizioni prive del verbo (es.: Aiuto!), nella sua forma
tipica la proposizione è costituita da un soggetto e da un predicato (es.: Mario
parte). Se poi il predicato è costituito da un verbo transitivo attivo, la
proposizione può richiedere anche la presenza di un complemento oggetto (es.:
Mario mangia la mela) che completa il senso logico della frase. Molto spesso,
però, introduciamo nella proposizione altri concetti (elementi accessori) per
definire l'azione: il tempo, il luogo, la causa, ecc. Queste determinazioni sono
dette complementi indiretti perché sono formati per lo più da sostantivi retti
da preposizioni.
... continua a
leggere ...